VMII
Gli alpini conosciuti dalla maggiorparte di noi, nascono, ufficialmente, con Regio Decreto n. 1056 del 15 ottobre 1872, anche se le prime 15 compagnie alpine vennero effettivamente costituite nel marzo dell'anno successivo. Ma le origini di questo corpo militare di soldati specializzati ad operare in terreni montagnosi, ha origini ben più antiche.
 
800
E' il 29 dicembre 1895 quando, a bordo della nave "Gottardo", gli alpini del I Battaglione Alpini d'Africa (facenti parte del Corpo Speciale d'Africa) sbarcano sul suolo africano. Sono al comando del tenente colonnello Davide Menini, su quattro compagnie...
 
Alpini
In questo spazio vorrei parlarvi di un alpino delle mie parti. Si tratta del Maggiore del 2° Reggimento Alpini, battaglione Saluzzo, CLAUDIO LUCIANO nato a Pinerolo il 26/01/1890 e morto di malattia ad Isola della Scala nel lontano 06/12/1918.
 

Alpini
L’elmo Adrian modello 1915 è stato il primo copricapo protettivo del soldato italiano durante il primo conflitto mondiale. Esso era in quattro pezzi. Calotta, crestino visiera e coprinuca. Questi ultimi erano dapprima uniti con un punto di saldatura e successivamente con due chiodini ribattuti.
 
Alpini
Nell'immediato dopoguerra il cappello alpino non subisce cambiamenti di sorta. Dopo il 1920, però si notano le prime differenze. In buona sostanza che cosa contraddistingue un cappello alpino della prima guerra mondiale da uno dei cosiddetti anni '20?
 
Alpini
Il cappello alpino utilizzato durante la seconda guerra mondiale presenta caratteristiche che gli derivano dalla riforma Baistrocchi del 1934 unicamente per ciò che riguarda il fregio. La forma è pressochè invariata nel tempo.
 

Alpini
In questo nuovo spazio voglio riportare le foto e gli articoli riguardanti gli alpini di OGGI. Dopo aver trattato tutte le epoche storiche che hanno visto gli alpini protagonisti, mi sembra doveroso ricordare anche tutti coloro che sono stati alpini in epoche più recenti.
 
icona
 
Alpini
l problema principale che venne a crearsi verso la seconda metà del XIX secolo fu l'esigenza di ridurre il calibro delle armi individuali. La difficoltà maggiore per raggiungere questo obiettivo era rappresentato dai residui di combustione che la polvere nera lasciava all'interno delle armi.
 


www.glialpini.com
Sito personale di Cera Paolo
Hosted by Sndk