L'ELMETO ADRIAN MODELLO 1915.
Armi sempre più potenti e precise hanno reso necessaria l’introduzione di protezioni sempre più efficienti ed adeguate a proteggere il soldato "moderno". Lo scoppio della prima guerra mondiale ha sorpreso l’esercito Italiano non pronto all’evenienza. Lo scoppio della prima guerra mondiale ci ha trovati, infatti, impreparati dal punto di vista dello studio di protezioni per il capo dei soldati.


Fu così che nell’ottobre del 1915 fanno la comparsa i primi elmi modello Adrian acquistati dall’alleato francese. Le prime forniture portano ancora il fregio con la granata esplodente e le iniziali R-F (Républicque Française).
Solo più tardi gli elmi saranno assemblati in Italia con colorazione grigio/verde ed imbottitura di pelle marrone con feltro grigio/verde. Vengono ora sistematicamente applicati i fregi delle varie armi sempre in vernice nera. Non è raro trovare questi modelli con colorazione grigio/verde che recano all’interno timbri di fabbricazione francese.
L’elmo modello 1915 è in acciaio dello spessore di 0,7 mm. ed è formato da quattro pezzi.
Il crestino, fissato alla cupola tramite quattro ribattini, copre un foro che permette l’areazione dell’elmo.
La cupola è ricavata da un foglio d’acciaio del diametro di 33 cm. lavorato a freddo.
Sul bordo inferiore della cupola sono fissati il coprinuca e la visiera. Nei primi modelli, queste due parti erano unite da un punto di saldatura che, per motivi di robustezza, fu sostituito da due chiodini ribattuti.


Nei primi modelli l’imbottitura era costruita in un unico pezzo di pelle con sette linguette legate alla sommità. Nei modelli prodotti in Italia, invece, l’imbottitura era formata da una fascia di pelle marrone con le sette linguette cucite a quest’ultima. Una fascia di feltro era cucita dietro la pelle. Il feltro si univa all’elmo tramite otto linguette metalliche poste anteriormente, posteriormente e lateralmente all’interno della calotta. Tra il feltro e l’elmo erano, infine, posti quattro lamierini ondulati che fungevano da sospensione per l’imbottitura.
Il soggolo era in pelle marrone in un unico pezzo e regolato in lunghezza tramite una fibbia scorrevole di forma quadrata.
L’elmo pesava dai 650 ai 750 grammi a seconda della taglia.