IL CAPPELLO ALPINO DEI SOTTUFFICIALI E DEGLI UFFICIALI


IL

CAPPELLO ALPINO DA UFFICIALE NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.

In questo articolo troverete soprattutto molte foto che vi aiuteranno a capire le differenze fra un cappello alpino della seconda guerra mondiale o comunque databile dopo il 1934, e uno precedente. Già perchè il 1934 è una data importante nell'uniformologia in quanto con la riforma "Baistrocchi" si assiste ad una vera e propria rivoluzione.

 

alpinou_8.jpggradi_1.jpgalpinou_27.jpgalpinou_28.jpgalpinou_29.jpg

 

Non è mia intenzione parlare della riforma Baistrocchi nel suo insieme ma voglio darvi soltanto quelle notizie che possono tornare utili per valutare un cappello alpino.
Dopo il 1934 scompare il filo argento nei fregi e nei gradi. Gli unici che continueranno ad utilizzarlo saranno gli ufficiali generali. Per tutti gli altri diventerà obbligatorio il filo dorato. Non ci sono quindi differenze tra alpini ed artiglieri.
Un'altra particolarità che riscontriamo dopo il 1934 è il tondino del fregio colorato, solitamente di panno nero, per gli ufficiali e talvolta verde (come la truppa) per i sottufficiali.

alpinou_7.jpgalpinou_19.jpgalpinou_30.jpgalpinou_9.jpgalpinou_17.jpg 

 

I FREGI

fregiou_5.jpgfregiou_17.jpgfregiou_6.jpg




La Seconda Guerra Mondiale
La Seconda Guerra Mondiale


www.glialpini.com
Sito personale di Cera Paolo
Hosted by Sndk