IL BERRETTO MOD. 1934


IL BERRETTO MODELLO 1934.

uniforme_1.jpg

Già nei precedenti articoli abbiamo accennato alla riforma Baistrocchi. Parlando del berretto modello 1934 ci occupiamo di un copricapo che ha visto la luce proprio grazie a questa riforma nell'abbigliamento militare.
La circolare del 14 novembre 1933 determina l'adozione dell'uniforme modello 1934 e di conseguenza del berretto omonimo.
Non è complicato distinguere un berretto modello 1934, perciò non mi perderò in inutili descrizioni, perche' basta una semplice foto per far chiarezza.

 

alpinou_15.jpgalpinou_14.jpg

Nell'immagine che vedete qui sopra potete notare alcuni particolari che possono tornare utili. Prima di tutto il bottoncino che regge il soggolo deve portare il simbolo del corpo in rilievo. Quindi gli alpini avranno l'aquila con cornetta e fucili e l'artiglieria da montagna, come in questo caso, avrà due cannoni incrociati sormontati da una granata fiammeggiante. Già è un'eccezione. Personalmente non ho mai visto berretti 1934 con i bottoni specifici per l'artiglieria da montagna. Credo non siano proprio previsti. Non è inusuale incontrare berretti 1934 degli alpini con bottoni di diverso tipo. Sappiate che non è da regolamento, ma se un reduce vi consegna fra le mani un berretto con bottoni della fanteria, non vi sta bidonando.
Un'altra particolarità è rappresentata dai distintivi di grado. Come potete vedere il Colonnello presenta una fascia dorata più spessa sormontata da tre più fini. Essendo comandante di reggimento i gradi sono inframmezzati da strisce color robbio.
Il tenente colonnello ha una fascia più spessa sormontata da due più fini e il maggiore da una. Il capitano ne ha tre fini, il tenente due ed il sottotenente una.

alpinou_6.jpg

C'erano tre tipi di berretti modello 1934. Uno nero, uno grigio/verde e uno bianco. Ora vedremo nei dettagli quando venivano indossati e con quali uniformi.

BERRETTO NERO:

si portava con tutte le uniformi nere, ossia con l'uniforme nera da visita, facoltativa e prescritta soltanto nel pomeriggio quando per i civili era previsto il tight; con l'uniforme nera da sera senza decorazioni usata nelle occasioni in cui i civili indossavano il frack o lo smoking; con l'uniforme nera da sera con decorazioni indossata durante i balli ufficiali, le cerimonie ecc.; infine veniva usato con la grande uniforme nera indossata alle cerimonie cui intervenivano il re, la sua famiglia o il capo del governo.

alpinou_20.jpgalpinou_21.jpgcianfanelli_28.jpg

BERRETTO GRIGIO/VERDE:

si portava solo con l'uniforme ordinaria.

 

cianfanelli_29.jpgcianfanelli_30.jpgcianfanelli_25.jpg

BERRETTO BIANCO:

Anche se non posseggo dei berretti modello 1934 per la divisa estiva bianca, grazie all'aiuto dell'amico Filippo CIANFANELLI posso mostrarvi le bellissime foto di due esemplari, uno da capitano degli alpini e l'altro da maresciallo di artiglieria da montagna. Per ciò che riguarda la forma sono identici a quelli neri o grigio/verdi con la sola differenza che sono di tela cordonata bianca anzichè di cordellino. Internamente molti modelli presentano al posto della fodera in seta, una rete bianca che rende il berretto ben sopportabile nei mesi estivi.

cianfanelli_26.jpgcianfanelli_27.jpg

 

 




La Seconda Guerra Mondiale
La Seconda Guerra Mondiale


www.glialpini.com
Sito personale di Cera Paolo
Hosted by Sndk