LA NASCITA DEGLI ALPINI


Gli alpini conosciuti dalla maggiorparte di noi, nascono, ufficialmente, con Regio Decreto n. 1056 del 15 ottobre 1872, anche se le prime 15 compagnie alpine vennero effettivamente costituite nel marzo dell'anno successivo. Ma le origini di questo corpo militare di soldati specializzati ad operare in terreni montagnosi, ha origini ben più antiche. Già 18 secoli prima si trovano documenti che provano l'esistenza di tre Legio Alpine tra le fila dell' esercito Romano. (Per chi fosse interessato ad approfondire la storia degli alpini al tempo dei Romani, vedasi "ALPINI STORIA E LEGGENDA" edito dalla COGED e patrocinato dall'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. L'opera è su tre volumi. Difficilmente reperibile ma di sicuro interesse.)
Ma torniamo ai giorni nostri, per così dire.
Grazie all'interessamento del capitano di Stato Maggiore GIUSEPPE DOMENICO PERUCCHETTI e grazie all'intervento dell'allora Ministro della Guerra generale RICOTTI, si aumentarono a 62 il numero dei Distretti Militari ed all'interno di alcuni di essi si inserirono le neonate compagnie alpine.
Il capitano PERUCCHETTI, interessatosi dei problemi delle frontiere montane italiane, aveva compreso l'importanza di costituire, all'interno dell'Regio Esercito, un nerbo di truppe specializzate e territoriali, che erano così intimamente legate al territorio, da poter operare con grande sicurezza e determinazione.

 vittorio.jpg

 

perucchetti.jpg ricotti.jpg

 

Ed ecco al 1° Aprile 1875 i sette battaglioni alpini con i loro numeri:

1° CUNEO 2° MONDOVI' 3° TORINO (SUSA) 4° TORINO (CHIVASSO)
5° COMO 6° TREVISO 7° UDINE  

 

Non essendo questo mio lavoro finalizzato alla narrazione della storia degli alpini, ma rivolto invece ai copricapo di questi gagliardi soldati delle montagne, interrompo a questo punto la trattazione sulle origini e sull'evoluzione dei distretti, poi delle compagnie, dei battaglioni e dei reggimenti alpini. Per chi fosse interessato ad approfondire, voglio dare una lista di libri, presenti nella mia biblioteca personale, che ho trovato di estremo interesse storico a riguardo.
Oltre al già citato ALPINI STORIA E LEGGENDA vi è STORIA DEGLI ALPINI di Gianni Oliva edito dalla Rizzoli, oltre all'immancabile ALPINI - FIGURINI STORICI DI ERNESTINO CHIAPPA edito dal Museo Nazionale della Montagna "DUCA DEGLI ABRUZZI" - CAI DI TORINO.
Buona lettura e buona prosecuzione a tutti.

Paolo CERA.




Nascita
Nascita


www.glialpini.com
Sito personale di Cera Paolo
Hosted by Sndk