Il Moschetto MOD. 31/28 TS-S Calibro 7,92x57


 DATI TECNICI:
- LUNGHEZZA TOTALE: 919 mm.;
- LUNGHEZZA CANNA: 451 mm.;
- RIGATURA: 4 rigature destrorse a passo progressivo (1 giro ogni 390 mm. dalla camera di scoppio e ogni 195 mm. al vivo di volata);
- PESO: 3.000 grammi;
- BAIONETTA: standard modello 1891;
- CINGHIA: agganci verticali;
- ALZO: fisso a 200 m.;
Fucile Carcano modello 91/38 modello TS-S con baionetta.

91-ts-s_3.jpg

l moschetto descritto in questo articolo ha visto la luce dopo il fatidico 8 settembre 1943, ossia dopo l'armistizio che ha visto il nostro Regio Esercito cambiare repentinamente fronte, passando dall'alleato germanico all'alleato americano. Questo fatto, peraltro noto a tutti, ha causato non pochi problemi al nostro valoroso esercito. Dall'oggi al domani i nostri soldati si sono trovati prigionieri degli alleati di sempre e alleati dei nemici che fino ad allora avevano combattuto. Dopo un primo scoramento ed un'enorme disorganizzazione iniziale, con il passare del tempo si è andato a ricostituire un ordine nuovo che vedeva da una parte il cosiddetto Esercito del Sud che, al fianco degli americani e degli inglesi risaliva la penisola italica cercando di sfondare le linee costituite dai soldati tedeschi e dai soldati italiani rimasti fedeli al vecchio alleato. Proprio questi soldati facenti parte della neocostituita Repubblica Sociale o Repubblica di Salò, agli ordini di Benito Mussolini, erano equipaggiati con il moschetto illustrato in queste pagine.

91-ts-s_1.jpg91-ts-s_7.jpg

Dal momento che il calibro standard dell'esercito del Fuhrer era l'8 Mauser o meglio il 7,92x57 Mauser, anche alcuni moschetti 91/38 modello TS (Truppe Speciali) furono riconvertiti nel potente calibro usato dagli alleati. Questa conversione comportò alcune modifiche che vanno , naturalmente, oltre alla canna di diverso calibro.

91-ts-s_4.jpg91-ts-s_5.jpg91-ts-s_8.jpg91-ts-s_6.jpg

Come avete potuto vedere dalle foto i principali accorgimenti che distinguono esteticamente un moschetto 91/ 38 TS da un TS-S sono i due bulloni di rinforzo posti nella cassa al di sotto del gruppo otturatore-culatta, l'invito ricavato nella culatta che permette l'inserimento del voluminoso pacchetto di caricamento in 8 Mauser e la presenza di una grossa S stampata sulla culatta o sull'otturatore. Nell'esemplare illustrato non c'e' traccia della S, ma vi assicuro che è in calibro 8 Mauser, anche se disattivato. La S starebbe a significare "Spitzer" che in tedesco significa appuntito, come appuntite sono le ogive dei proiettili germanici utilizzati in questo 91.

91-ts-s_2.jpg






Armi
Armi


www.glialpini.com
Sito personale di Cera Paolo
Hosted by Sndk