La Bombetta degli Alpini.


LA BOMBETTA DEGLI ALPINI

alpini3.jpgalpini1.jpgalpini2.jpg 

 

Personalmente la bombetta degli alpini è sempre stata uno di quei copricapo mitici che io, da collezionista neofita, non ho mai smesso di sognare. A parte la rarità del pezzo in questione ed il prezzo proibitivo che tale cimelio ha raggiunto, uno dei problemi che mi hanno sempre preoccupato a riguardo era la capacità di riconoscere un falso, o una bombetta riassemblata e ritoccata da una originale ed intonsa. Siccome non capita a tutti di prendere ad esempio una bombetta originale vista dal vero, non ci resta che studiare come matti i vari particolari che contraddistinguono questo copricapo leggendario e quanto mai affascinante. Ma spesso non basta conoscere i regolamenti a memoria. Allora ecco una bombetta da furiere databile tra il 1887 ed il 1894 perfetta ed originale in tutto e a seguire una da ufficiale del 1880 (Cianfanelli).

bombetta_5.jpgcianf_bombetta_7.jpg

Rubiano (25).jpg 

 Rubiano (27).jpg

Ed ora dopo esserci rifatti gli occhi passiamo al regolamento. Il cappello per le compagnie alpine, meglio conosciuto come bombetta, fu adottato con atto n. 69 del 25 marzo 1873 per i sottufficiali, i soldati ed i graduati di truppa ed introdotto con atto n. 86 del 10 aprile del medesimo anno.
La prima bombetta era di feltro di color nero, con una calotta tronco conica dalla sommità sferica. La tesa era rialzata sui lati e leggermente incurvata sul davanti e sul dietro. Particolare molto importante questo per datare il copricapo in quanto successivamente (con atto n. 76 del 1878) la tesa venne ricoperta sulla parte superiore di tela cerata nera e presentava unincurvatura maggiore sia anteriormente che posteriormente.

bombetta_7.jpg

L'altezza del cappello non variava al variare delle 8 taglie disponibili, ma cambiava la circonferenza alla base della calotta. Alla base della stessa era posta esternamente una soprafascia di pelle verniciata di nero dellaltezza di 45mm. Anche lestremita della tesa era bordata di pelle nera.
L'imbottitura della bombetta era di alluda di marocchino nero, frastagliata in 9 punte che venivano chiuse alla sommità con un cordoncino di cuoio passato nelle stesse. Due spacchi posti lateralmente allimbottitura permettevano il passaggio del soggolo di cuoio nero che veniva fissato alla sommità della cupola tramite un passante pure di cuoio. Il soggolo era chiuso tramite una fibia in metallo nero e passante.

bombetta_8.jpgcianf_bombetta_6.jpgbombetta_22.jpg

Sul lato sinistro dove normalmente c'e' la nappina, era posta una coccarda tricolore di lana del diametro di 5 cm recante, cucito nel centro, un bottone di alpaca bianco con croce sabauda in rilievo. Dallo stesso lato era cucita a forma di V rovesciata una trecciola di lanetta rossa che formava un angolo leggemente ottuso che dalla soprafascia di pelle nera arrivava a 3/4 dell'altezza del copricapo. Al di sotto di tale trecciola erano cuciti, sempre a V rovesciata i gradi per la truppa. Poco piu' in alto e piu' spostato sul davanti, su entrambi lati, era posto un foro contornato da un occhiello in metallo verniciato di nero che permetteva l'areazione della bombetta. Naturalmente non poteva mancare la penna che era di corvo, alta circa 14 cm. Era infilata dietro la coccarda in un apposita taschetta di pelle nera.

bombetta_6.jpgbombetta_20.jpgbombetta_23.jpg

Il fregio era rappresentato da uno stellone a 5 punte di alpaca bianca, con al centro un tondo recante il numero della compagnia.
Per gli ufficiali, con atto n. 69 dello stesso anno veniva adottato il medesimo copricapo. Uniche differenze erano la coccarda di seta, il bottone di metallo argentato, la penna d'aquila, l'assenza della trecciola di lana rossa al di sopra dei gradi e il fregio che era di metallo argentato.
Quindi ecco descritta la bombetta degli alpini come era in origine.

bombetta_15.jpg

Nel 1875 nascono i battaglioni alpini ma solo nel 1878 anche per la bombetta si registrano alcuni importanti cambiamenti.
Come abbiamo già detto venne introdotta la copertura di pelle nera anche sulla parte superiore della tesa e sempre nello stesso anno la forma della tesa risulta piu' incurvata sul davanti e sul dietro.

bombetta_17.jpgbombetta_17.jpgbombetta_19.jpgbombetta_16.jpg

Nel 1880 scompare la coccarda tricolore dal lato sinistro per lasciare il posto alla nappina in lana rossa con tondo nero e nel centro il numero della compagnia ricamato in filo bianco. Cambia di conseguenza il fregio. La coccarda tricolore prende posto sotto il nuovo fregio raffigurante un'aquila ad ali spiegate sormontante una cornetta con al centro il numero di battaglione. Alle spalle della cornetta c'erano due fucili incrociati con baionetta innestata e una scure e una picozza pure incrociati. Il tutto era circondato da una corona di foglie d'alloro e di quercia.

fregiobomb_2.jpgbombetta_4.jpgfregiobomb_1.jpg

Nel 1882 nascono i reggimenti alpini. Scompare la nappina in lana rossa con numero della compagnia e fanno la loro comparsa le nappine colorate. Bianca per il 1° battaglione, rossa per il 2°, verde per il 3° e blu per il 4°. La nappina di lana gialla distingueva i sottufficiali di Stato Maggiore di Reggimento e Deposito. Il fregio cambia ed numero nel tondo del fregio e' quello del reggimento. Non ho notizie precise sull'anno di introduzione del nuovo e ultimo tipo di fregio per bombetta. Posso dire per certo che dal 1891 in alcune foto appaiono alcuni alpini che si fregiano di tale vessillo.

alpini_1891.jpg




Alpini 800
Alpini 800


www.glialpini.com
Sito personale di Cera Paolo
Hosted by Sndk