La Bombetta a tesa piatta


LA BOMBETTA DEGLI ALPINI

bombetta_1902.jpg

Nel 1895 gli alpini adottarono il colore verde come segno distintivo dell'arma. Ancora oggi questo colore, presente sulle mostrine, contraddistingue questi fantastici soldati specializzati. Sulle nostre bombette scompare quindi la trecciola rossa che a forma di V rovesciata era cucita sulla parte sinistra del copricapo, per divenire, anch'essa verde.

cianf_bombetta_2.jpgbombetta_1902_2.jpg

Sempre in questo periodo la bombetta cambia forma. I materiali di cui è composta non variano, ma la tesa assume una forma piatta invece che rialzata ai lati e ricurva sulla fronte e sulla nuca. Una foto forse ci può aiutare.

bombetta_24.jpgcianf_bombetta_1.jpgbombetta_1902_5.jpgbombetta_902_3.jpg

Quindi come abbiamo potuto vedere il nostro copricapo non cambia se non per alcuni particolari. Nelle bombette a tesa piatta che ho potuto vedere non ho riscontrato imbottiture interne particolari come in quella ottocentesca. In una c'era semplicemente un marocchino di morbida pelle nera che correva lungo tutto il bordo interno, mentre in quella fotografata non c'e' nulla, ma nulla esclude che il marocchino si sia seccato e si sia perso. Il sistema per trattenere il soggolo era costituito da due passanti in cuoio cuciti all'interno della cupola.

bombetta_1902_4.jpg

Ed ora una bella serie di foto d'epoca tratte dall'album del Maggiore CLAUDIO LUCIANO.

sav_01.jpgsav_01.jpgsav_03.jpgsav_04.jpgsav_05.jpgsav_06.jpgsav_07.jpgsav_08.jpgsav_09.jpgsav_10.jpgsav_11.jpgsav_12.jpg

Per ciò che riguarda i fregi non c'é nulla da aggiungere rispetto a quanto detto nell'articolo sulla bombetta ottocentesca. Voglio però presentarvi il fregio da bombetta della Milizia Mobile, ossia quei reggimenti che venivano mobilitati in caso di intervento armato, per rimpinguare le fila dell'esercito in servizio attivo. La caratteristica del fregio é rappresentata dal colore dorato. Si, infati la Milizia Mobile Alpina aveva lo stesso fregio degli alpini ma a differenza di questo che era in alpacca argentata, quello della Milizia era in ottone dorato.

milizia_mobile_2.jpgmilizia_mobile_3.jpg


Elenco allegati scaricabili




Alpini 800
Alpini 800


www.glialpini.com
Sito personale di Cera Paolo
Hosted by Sndk