C'e' da dire che il periodo che riguarda la fine dell'ottocento, detto anche periodo umbertino, racchiude in se un fascino tutto particolare, dal quale prima o poi ogni collezionista si lascia ammaliare.In questo breve articolo voglio parlare del berretto nero da ufficiale modello 1880. Noterete, attraverso le foto ed i disegni allegati a questa pagina, che il berretto in questione e' caratterizzato innanzi tutto da dimensioni contenute in altezza e da una visiera molto spiovente sugli occhi. Questa e' una caratteristica intrinseca dei copricapo di questo periodo. Il berretto modello 1880 presenta una forma cilindrica dell'altezza di circa 72 millimetri che venne mantenuta costante fino al 1882.
Con Atto n. 186 del 1882 vennero stabilite nuove misure. I copricapo confezionati dopo tale data, infatti, misurarono sul davanti 72 millimetri e nella parte posteriore 90 millimetri. Il berretto presenta tutto attorno alla base una soprafascia nera sulla quale sono cuciti i galloni dei gradi. Il bordo inferiore del berretto e' profilato con un filetto di stoffa rossa che viene riportato anche alla sommità della soprafascia recante i gradi.
La calotta del berretto e' interamente bordata da una filettatura in filo argentato e un analogo filetto e' cucito verticalmente ai lati e sulla parte posteriore del berretto. Come abbiamo già detto la visiera in cuoio nero e' molto spiovente sugli occhi e di dimensioni ridotte. Infine due bottoncini argentati lisci tengono il sottogola sempre in cuoio nero dell'altezza di 20 millimetri che si puo' regolare tramite due fibbie in cuoio, una scorrevole, l'altra ricavata dall'estremita' del soggolo stesso.
Per le marce e per le esercitazioni fu prevista un'apposita copertura di tela bianca. Veniva applicata alla calotta del berretto che rimaneva coperto per meta' della sua altezza. Anche il fregio rimaneva per meta' celato sotto il telino.