Il Berretto MOD. 1895
IL BERRETTO MODELLO 1895.
Dopo aver ammirato in tutto il suo splendore il berretto modello 1880, passiamo ad esaminare il berretto modello 1895.
Evoluzione del precedente, il berretto modello 1895 vede la luce con atto n. 101 del 16 maggio 1895 e resterà in servizio fino al 1920. Come avrete sicuramente capito c'e' una bella differenza tra un berretto modello 1895 della fine del secolo da uno dello stesso modello ma databile 1920. Certamente, il prezzo. Ma come è possibile non farsi fregare?


Innanzitutto descriviamo dettagliatamente le caratteristiche del berretto preso in esame in questo articolo. A differenza del suo predecessore modello 1880, il modello 1895 non ha più le filettature rosse alla base e al di sopra dei gradi. Presenta invece una filettatura verde per gli alpini e gialla-arancio per l'artiglieria da montagna, lungo tutto il bordo inferiore del berretto. Dove prima c'erano i gradi ora c'e' una soprafascia di velluto nero. I distintivi di grado vengono innalzati al di sopra di questa fascia di velluto. Sparisce anche la filettarura argentata o dorata lungo il bordo superiore della calotta mentre restano le filettature verticali ai lati e sulla nuca. La visiera e' più grande e meno inclinata. Con il passare degli anni la visierà assumerà dimensioni sempre maggiori e sarà sempre meno inclinata. Il soggolo in cuoio nero presenta due passanti del medesimo materiale ma entrambi scorrevoli per regolarne la lunghezza. Anche l'altezza della calotta varia, assumendo dimensioni sempre più alte con il passare del tempo.



Naturalmente anche in questo caso i fregi assumono una rilevanza basilare per datare un pezzo. Però dal momento che sostituire un fregio più vecchio con uno più nuovo non è affatto complicato è sicuramente molto utile riuscire a farsi un'idea sull'epoca del berretto soltanto osservandone forma e dimensioni.
Ricordatevi che fino al 1912 il fregio degli alpini era la cornetta con i fucili incrociati e sormontati dalla corona reale. Dal 1912 con circolare 271 del 13 giugno viene adottato il nuovo fregio con l'aquila. Da notare che nei primi anni dopo l'introduzione del nuovo fregio, i fucili incrociati presentano ancora la baionetta innestata così come sul fregio precedente.